ORGANIGRAMMA e FUNZIONIGRAMMA 2020_21
DIRIGENTE SCOLASTICO
- Pasquale VITIELLO
STAFF SUPPORTO ORGANIZZATIVO
- Rosalba CONTE –Annamaria DI MARE – Carmen ILLIANO – Gilda RICCA – Elvira VERLINGIERI
FUNZIONI STRUMENTALI
- INFANZIA: Marianna IACUANIELLO – Daniela TESTAVERDE
- PRIMARIA: Gabriella GAGLIARDI– Mariangela MARESCA-, Rosa FIORE- Paola GRAMEGNA
- MEDIA: Marcella FAMA’– Valentina DAGO– Manuela MALINCONICO –Delia DI FRANCESCO
RESPONSABILE TECNOLOGIE
- Caterina FRANZA – Valeria CERRONE: plesso VOLINO-PIAZZI
- Antonio IAZZETTA – Angelo MOLINARO: plesso CROCE –
- Carmen RUGGIERO – Maria BASILE: plesso ARCOLEO
STAFF SUPPORTO DIDATTICO RESPONSABILI DI DIPARTIMENTO
- Area LINGUISTICO: Alessandra DE GREGORIO
- Area TECNICO-MATEMATICA: Maria DELUCA
- Area UMANISTICA : Alessandra SPADACCINI
- Area ESPRESSIVA: Anna CARLEO
RESPONSABILI DEL SOSTEGNO
- GiovannaCODIANNI – Vanda MINALE – Maria GIGANTE
REFERENTI PROGETTI E-TWINNING
Valeria CERRONE – Mariarosaria NAPPA – Alessandra SPADACCINI – Lorenza DI LELLA
RESPONSABILE DELL’ORIENTAMENTO
- Maria GIGANTE
GLI
- Dirigente Scolastico – ASL– Giovanna CODIANNI – Vanda MINALE – Maria GIGANTE- Paola GRAMEGNA – Delia DI FRANCESCO – Rosa FIORE
ANIMATORE DIGITALE
- Vincenza MARCARELLI–
TEAM DIGITALE
- Gilda RICCA – Caterina FRANZA
PRONTO SOCCORSO TECNICO
- Antonio IAZZETTA
COORDINATORI CONSIGLI CLASSE SCUOLA MEDIA
- 1A DAGO
- 2A MARTIN
- 3A TOSCANO
- 1B DE LUCA
- 2B ELEFANTE
- 3B CICCOPIERI
- 1C ILLIANO
- 2C MARCARELLI
- 3C IAZZETTA
- 1D DE GREGORIO
- 2D PAGLIONICO
- 3D PIZZO
- 1E DI LELLA
- 2E OLIVA
- 3E RICCARDI
- 1F SPADACCINI
- 2F DI FRANCESCO
- 3F CORTESE (PELLEGRINO)
DOCENTI STAFF DI SUPPORTO ORGANIZZATIVO
ILLIANO CARMEN
Gestione delle attività della scuola della scuola media
coordinamento delle attività; verifica giornaliera delle assenze e sostituzioni dei docenti; segnalazione tempestiva delle emergenze; vigilanza sul rispetto del regolamento di Istituto; rapporti con le famiglie, con gli alunni e con il personale scolastico
Sostituzione del DS in caso di assenza per impegni istituzionali, malattia, ferie, permessi con delega alla firma degli atti Collaborazione con il Dirigente Scolastico per una gestione impostata a criteri di efficienza ed efficacia;
Stesura dei verbali del Collegio dei docenti
RICCA GILDA
Gestione del plesso della scuola primaria VOLINO-PIAZZI: ·
coordinamento delle attività; verifica giornaliera delle assenze e sostituzioni dei docenti; segnalazione tempestiva delle emergenze; vigilanza sul rispetto del regolamento di Istituto; rapporti con le famiglie, con gli alunni e con il personale scolastico
Gestione del plesso VOLINO-PIAZZI: rapporti con le famiglie, con i docenti, con l’Ente Locale e con la ditta della mensa Sostituzione del DS in caso di assenza per impegni istituzionali, malattia, ferie, permessi con delega alla firma degli atti Collaborazione con il Dirigente Scolastico per una gestione impostata a criteri di efficienza ed efficacia
VERLINGIERI ELVIRA
Gestione del plesso della scuola primaria ARCOLEO: ·
coordinamento delle attività; verifica giornaliera delle assenze e sostituzioni dei docenti; segnalazione tempestiva delle emergenze; vigilanza sul rispetto del regolamento di Istituto; rapporti con le famiglie, con gli alunni e con il personale scolastico
DI MARE ANNAMARIA
Gestione del plesso della scuola dell’Infanzia VOLINO-PIAZZI: ·
coordinamento delle attività; verifica giornaliera delle assenze e sostituzioni dei docenti; segnalazione tempestiva delle emergenze; vigilanza sul rispetto del regolamento di Istituto; rapporti con le famiglie, con gli alunni e con il personale scolastico
CONTE ROSALBA
Gestione del plesso della scuola dell’Infanzia ARCOLEO: ·
coordinamento delle attività; verifica giornaliera delle assenze e sostituzioni dei docenti; segnalazione tempestiva delle emergenze; vigilanza sul rispetto del regolamento di Istituto; rapporti con le famiglie, con gli alunni e con il personale scolastico
DOCENTI RESPONSABILI DEI DIPARTIMENTI
- Coordinare i docenti del Dipartimento
- Raccogliere, sistematizzare e diffondere il materiale elaborato dal Dipartimento
- Curare l’Accoglienza dei docenti nuovi (o supplenti)
DOCENTI FUNZIONI STRUMENTALI
- VISITE GUIDATE, TEATRO, CINEMA, MANIFESTAZIONI: Iacuaniello – Testaverde – Maresca M. – Gagliardi G. – Fama’
- FREQUENZA SCOLASTICA DEGLI ALUNNI, RAPPORTI CON I SERVIZI SOCIALI, CON LE ASSOCIAZIONI PER PROGETTI DI RECUPERO E INSERIMENTO SCOLASTICO: Di Francesco – Fiore -Gramegna
- INVALSI : Maresca M. – Gagliardi G. Famà
- RAPPORTO CON ASSOCIAZ., ENTI, ISTITUZIONI PER PROGETTAZIONI VARIE: Iacuaniello – Testaverde – Maresca M. – Gagliardi G .- Malinconico
- ORGANIZZAZIONE ATTIVITA’ , COORDINAMENTO LABORATORI DIDATTICI, PROGETTAZIONE, STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE E DI VERIFICA DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, PTOF E PDM: Iacuaniello – Testaverde – Maresca M. – Gagliardi G – Dago – Famà – Malinconico
- BIBLIOTECA: Malinconico
- Bullismo: Malinconico
DOCENTI COORDINATORI DEI CONSIGLI DI CLASSE
- Elaborare la programmazione annuale della classe sulla scorta delle indicazioni ricevute dai docenti
- Monitorare le valutazioni iniziali e intermedie della classe anche sulla scorta delle indicazioni ricevute dai docenti
- Contattare i genitori degli alunni in relazione a problemi disciplinari, di assenze e di scarso profitto dopo essersi confrontato con il DS
- Verificare la frequenza scolastica degli alunni
- Segnalare al docente Funzione Strumentale gli alunni inadempienti, quelli con frequenza molto irregolare, quelli che presentano gravi difficoltà di apprendimento
- Scrivere le relazioni richieste dai Servizi sociali su alunni particolari
- Verbalizzare entro 5 giorni le riunioni del consiglio di classe
DOCENTI RESPONSABILI SOSTEGNO
- Verificare e aggiornare le documentazioni degli alunni diversamente abili
- Coordinare i docenti nella stesura del PEI
- Curare l’Accoglienza dei docenti nuovi (o supplenti)
GLI (gruppo lavoro inclusione)
- Definizione e realizzazione del Piano per l’inclusione
NIV (Nucleo interno di valutazione)
Al N.I.V. sono da attribuire funzioni rilevanti in ordine ai processi di autovalutazione dell’Istituzione Scolastica, alla compilazione del R.A.V., alla programmazione delle azioni di miglioramento della scuola. Il Nucleo Interno di Valutazione coadiuva il Dirigente Scolastico per:
- Predisporre e monitorare il RAV, PTOF e l Piano di Miglioramento
- Individuare azioni per il recupero delle criticità.
- Predisporre gli strumenti di programmazione e verifica
- Monitorare lo sviluppo diacronico di tutte le attività, progetti connessi col PTOF per garantirne la realizzazione, la coerenza reciproca e col PTOF, nel rispetto dell’autonomia e della libera scelta dei gruppi di lavoro e
- Predisporre il Bilancio Sociale ed individuare le modalità di presentazione
ed individuare le modalità di presentazione